Secondo le ricerche condotte da antropologi, Ciudad Perdida fu costruita intorno all’anno 700 d.C. e rappresentò il centro urbano più importante tra i 250 insediamenti indigeni finora scoperti nella Sierra Nevada de Santa Marta. La sua popolazione oscillava tra 1.400 e 3.000 abitanti.
Ciudad Perdida era composta da oltre 250 terrazze distribuite in otto "quartieri", i cui spazi erano utilizzati per vivere, lavorare e svolgere cerimonie religiose. I settori della città erano collegati attraverso una rete di sentieri lastricati e scale poste sui pendii, che garantivano l’accesso ai campi coltivati.
Il successo dell'architettura Tayrona risiedeva nella capacità di evitare l’erosione causata dalle piogge sui pendii, grazie a un’efficace rete di distribuzione delle acque meteoriche. Per questo, i Tayrona costruirono anche muri alti fino a dodici metri, che sostenevano i numerosi sentieri che attraversavano la città.
Data la conformazione del terreno della Sierra Nevada de Santa Marta, la costruzione di ampi terrazzamenti fu fondamentale per erigere templi, residenze, piazze e luoghi di riunione. Per scopi difensivi, la localizzazione della maggior parte degli insediamenti sulla cima di colline ripide e di difficile accesso rendeva superflua la costruzione di fortificazioni. Inoltre, considerando che l’unico modo per raggiungere gli insediamenti era attraverso scale situate su pendii con un’inclinazione fino al 60%, percorribili solo in fila indiana, si comprende perché fosse così difficile per gli spagnoli attaccare e conquistare questi insediamenti. Allo stesso tempo, i pendii meno ripidi e le aree pianeggianti furono sfruttati come spazi per la coltivazione.
Le terrazze visibili a Ciudad Perdida sono di due tipi, ma generalmente si utilizza la tecnica conosciuta come "terra armata". Le più semplici erano inizialmente tagliate nel pendio, con file di pietre poste nella parte inferiore per creare un muro di contenimento e nella parte superiore per rivestire il versante. La superficie piatta risultante veniva rinforzata mediante compattazione, talvolta aggiungendo pietre di medie dimensioni. Per elevare il muro sopra un metro d’altezza, si aggiungevano file di lastre più lunghe e larghe, sulle quali si costruiva un altro muro a gradoni. Il peso del muro sulle lastre larghe garantiva la stabilità strutturale, impedendo deformazioni o scivolamenti. Una volta completata la terrazza, le superfici esposte all’acqua venivano rivestite con lastre di pietra per drenare rapidamente l’acqua, evitando così l’erosione da saturazione. Successivamente si posava un anello in pietra tagliata e levigata, che serviva da base per la costruzione delle abitazioni o altre strutture.
Con l’aumento della popolazione e della necessità di spazi pianeggianti, vennero aggiunti terrazzamenti vicini, unendo i muri fino a creare ampie superfici terrazzate in modo scalare, superando i tremila metri quadrati di superficie utilizzabile. Le terrazze sulla collina principale, che costituisce l’asse centrale, richiesero la costruzione di muri di contenimento su entrambi i lati degli affioramenti rocciosi e un progressivo riempimento e livellamento. Una volta completata una piattaforma, era possibile costruire la successiva, utilizzando la prima come base per il muro di contenimento della successiva. Ai bordi dei muri si osservano anche pali verticali infissi nel terreno, utili a evitare lo scivolamento delle file di pietre.
Uno degli aspetti più interessanti dell'architettura tairona è il suo modello costruttivo, completamente diverso dall’esperienza urbana moderna, caratterizzata da linee rette, suddivisioni spaziali in forme rettangolari e uso di angoli retti. Anche rispetto ad altre civiltà precolombiane, come quella inca, maya o azteca, o ai grandi centri urbani di Teotihuacán in Messico o Tiwanaku in Bolivia, non ci sono similitudini apparenti, dato che queste ultime prediligevano forme quadrate, linee rette e muri divisori interni per creare molteplici spazi in un’unica struttura.
Al contrario, nell’architettura tairona prevalgono la sinuosità, l’uso del cerchio come elemento formale, spazi aperti tra le costruzioni e una gestione costante della circolazione e del movimento negli insediamenti. Questo si nota anche nell’ampia rete di sentieri, scale e passaggi interni che guidano i percorsi in un insediamento come Ciudad Perdida. Sebbene l'architettura tairona e la costruzione di questi insediamenti abbiano trasformato completamente il paesaggio della Sierra Nevada de Santa Marta tra il XII e il XV secolo, un aspetto interessante è che le forme utilizzate seguono e valorizzano le caratteristiche topografiche e il paesaggio stesso. Questo comporta un modello a bassa densità costruttiva rispetto all’area totale occupata, che poteva essere molto più ampia.
A causa di questo modello, gli insediamenti tairona non hanno confini ben definiti che permettano di determinare con precisione dove inizi o finisca un villaggio. A differenza di molte altre società precolombiane e preindustriali, i tairona non utilizzavano muri, fortificazioni o barriere difensive per delimitare e chiudere i loro insediamenti. Inoltre, considerando la presenza di numerosi sentieri che collegavano i villaggi, emerge un modello insediativo caratterizzato dalla conurbazione. Ciò significa che, in un’area determinata, come il bacino di un fiume e i suoi affluenti principali, si trovavano una serie di insediamenti, ognuno con caratteristiche proprie, che facevano parte di un unico sistema. In generale, questo è ciò che accade nel bacino del fiume Buritaca e in altre zone della Sierra, che in epoca precolombiana sembrano essere state densamente abitate.
Contatta uno dei nostri consulenti tramite WhatsApp compilando il modulo